Pitigliano: una piccola Gerusalemme in Toscana

Il suo soprannome riesce già ad anticipare le sue antiche caratteristiche e la sua bellezza: conosciuta da tanti come ‘la piccola Gerusalemme’, Pitigliano è uno dei borghi storici più affascinanti d’Italia ed una tappa imperdibile per chi sceglie la Toscana come meta del proprio viaggio. 

Già a primo impatto potrete infatti notare come la sua struttura la renda una cittadina particolarmente insolita e attraente: arroccata su una rupe di tufo, si erge imponente sulle valli dei torrenti Lente, Meleta e Prochio. E, grazie alla sua posizione, il paese è capace di offrire una meravigliosa vista sulla natura selvaggia di quest’area maremmana, imperdibile sia di giorno che illuminata di sera.

Un incantevole borgo, dunque, che riesce a racchiudere in sé attrazioni diversissime fra loro capaci di soddisfare qualunque richiesta: paesaggi, storia, architettura fanno da protagoniste.  

Come già anticipato, si tratta di una cittadina che vede nel suo passato origine antichissime: il territorio era  infatti abitato sin dal Neolitico, ma è con l’arrivo degli Etruschiche inizia la storia vera e propria della cittadina toscana. Fu proprio questo popolo a costruire le famose Vie Cave – antichissime vie di comunicazione scavate a mano nella roccia tufacea – che rappresentano ancora oggi un elemento capace di attrarre migliaia di turisti. 

Questi monumentali percorsi si insinuano nella roccia, estendendosi per metri di lunghezza e dotati di alte pareti di tufo. Inoltre, alcune di queste vie si intrecciano con i resti delle necropoli etrusche sparse per il territorio.

Spazio, poi, alla cultura religiosa del paese: Pitigliano è caratterizzata dalla presenza di una nutrita e antica comunità ebraica, motivo per la quale sono presenti una serie di aree e di edifici legati al culto e alla vita della comunità. Tra questi, la sinagoga di Pitigliano, un bellissimo edificio risalente al XVI secolo ed il cimitero ebraico.

La principale chiesa cattolica di Pitigliano, invece, è sicuramente la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo: in stile barocco, l’edificio conserva alcuni dipinti di grande interesse. Ad incantarvi, a primo impatto, sarà la splendida facciata della cattedrale, impreziosita dalla presenza di un bellissimo campanile che conserva alcuni tratti originali di epoca medievale. 

Unica per la sua struttura e per il suo particolare fascino, Pitigliano offre infine un luogo di interesse anche per gli amanti della storia, che potranno così arricchire il loro bagaglio culturale attraverso una visita al museo civico del paese. Lì sarà possibile ammirare una vasta collezione di utensili e di vasellame di origine etrusca, oltre a una serie di interessanti reperti provenienti dai siti archeologici della zona. Ma non è finita qui: per un’esperienza a tutto tondo, il museo archeologico all’aperto vi darà la possibilità di esplorare una necropoli etrusca, con le sue stanze e le sue tombe risalenti al quarto secolo a.C.