Castiglione della Pescaia: la Maremma tra bellezza e tradizione

Se amate il mare, l’avventura e i borghi caratteristici, Castiglione della Pescaia è la meta che fa per voi. Come ogni posto della maremma toscana, infatti, anche questo luogo racchiude in sé numerose caratteristiche che allieteranno il vostro soggiorno offrendovi un panorama ‘da cartolina’, costellato da angoli e scorci sul mare difficili da dimenticare.

Caratterizzato dal suo fascino medievale, il borgo sembra racchiudere fra le sue mura un’altra epoca: undici torri ne fanno da mura, mentre il castello del Quattrocento – composto da pietra viva e completato da nicchie e arcate – riesce a coniugare la bellezza di un paesaggio marittimo a quella della storia. 

Come si può dedurre dal nome, il paese è un antico borgo di pescatori, veri e propri protagonisti che con la loro tradizione riescono a trasformare il porto-canale in un’atmosfera pittoresca: ogni sera, si potranno osservare imbarcazioni da diporto di ogni tipo e le barche dei pescatori di ritorno dalla giornata lavorativa.

Il tutto, incorniciato dalla riserva naturale Diaccia Botrona, conosciuta da molti come “la più significativa zona umida d’Italia”: sorge sull’antico lago Prile e si mostra come una vasta palude che fu sanata dalla grande opera di bonifica del granduca Leopoldo.

 Tappa, questa, imperdibile per gli amanti della fauna locale, soprattutto degli uccelli: si tratta infatti di un vero paradiso per i “birdwatchers” che, muniti di un buon binocolo, possono osservarli nel loro ambiente naturale mentre si alimentano, si riposano o cercano di sfuggire ad un predatore.

E, tra i tanti nascondigli immersi nella bellezza, non manca Tirli, piccola frazione di Castiglione della Pescaia. Dalla tradizione ai paesaggi caratteristici, ciò che il visitatore percepirà fin da subito sarà uno scenario tipico maremmano: le colline verdi discendono dolcemente verso il mare, che appare  in lontananza in tutta la sua bellezza. Un territorio, inoltre, che allieterà non solo lo sguardo ma anche il palato, offrendovi prelibatezze tipiche del luogo. 

Per terminare la gita, quando cala il sole, Castiglione della Pescaia vi regalerà un tramonto mozzafiato, circondato da un panorama unico edominato dai profili delle isole dell’arcipelago toscano e dell’Argentario. E, se a un cielo dipinto unite anche una frittura mista di gamberi e calamari – accompagnato da un buon Arsonica Costa dell’Argentario (vino bianco autoctono) – lo spettacolo sarà, senz’altro, ancora più suggestivo.